Commedia Femminile

01 Aprile 2025

Rispondo alle domande più comuni su Commedia Femminile:

Il titolo: Commedia Femminile prende spunto dalla Commedia Umana di Balzac. Non da altre opere più conosciute. Cerco di analizzare le relazioni e la società da varie angolazioni e prospettive. Con un accento sui pensieri femminile ma non solo. Commedia va intesa in senso lato perché le persone spesso diventano personaggi con un ruolo preciso nella società assegnato dalle circostanze dalla convenienza, e dalle convenzioni.

Sono novelle. Perché? Perché sono cresciuta leggendo Gogol e soprattutto Cechov che scriveva solo novelle e teatro. E descriveva frangenti particolari di una giornata spesso considerati insignificanti ma che sono invece illuminanti.

Che tipo di libro è? È un libro sui sentimenti, non un libro “sentimentale’. Io cerco di parlare di attimi sensazioni e non di azioni sensazionali, di verità e sensibilità con leggerezza e profondità.

Insomma pochi muscoli e curve infuocati, ma tanta ironia sferzante ed emozioni inusuali. Amara dolcezza ma poca piccantezza.

Ma se lo leggi mentre mangi un peperoncino… diventa piccantissimo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi articolo precedente

Ultimi articoli

Inganni

Bugie, falsità, ipocrisia, ricatti, illusioni, delusioni, inganni, sono le varie sfaccettature dei complicati intrecci che spesso legano gli umani. Il libro, attraverso i suoi personaggi, svela come vengono viziate le giornate, deviati i pensieri, alterate le azioni, falsate le parole delle persone dalla non verità e dall’inganno. Inganno di cui il rapporto di Andrea e Chiara, coppia attorno a cui ruota la narrazione, è impregnato. Ma c’è anche la verità. Luce abbagliante ed invisa a molti, troppi uomini, che impongono, a chi gli è a fianco, il peso delle loro menzogne, delle loro maschere, di quello che sono e non sono, il peso di quello che non provano, il peso della loro freddezza.

Continua a leggere

Acquista su