L'indifferenza dilania il Pianeta, le coscienze e l'umanità
18 Luglio 2021
Mare
Il mare è vita, simbolo di divertimento e spensieratezza. I pomodori sono la rappresentazione della buona cucina italiana. Entrambi scaturiscono in noi sensazioni allegre. Entrambi ,oggi, sono associati a sofferenza , sfruttamento, speranza e delusione. Un tuffo al mare per noi è un sollievo, per molti un’ incognita spaventosa. Una bruschetta la mangiamo con piacere […]
18 Luglio 2021
Leggere
“Leggere, leggere, leggere…” diceva Pasolini. E sottolineava l’importanza di farlo da giovani. Vero. La cultura ci fornisce un’armatura utile ad affrontare un mondo “complesso”, per usare un eufemismo…Altrimenti sarebbe come rimanere bambini: in balia degli altri. Con la differenza che in un caso siamo nelle mani di chi ci vuole bene e nell’altro di chiunque. […]
23 Giugno 2021
Misantropia, secondo me
Da Hesse con la sua celebre frase:” la solitudine è indipendenza”, a De Andrè che disse ” la solitudine può portare a forme straordinarie di libertà”, i misantropi eccellenti sono tanti. I misantropi non sono solitamente persone che odiano le persone, anzi sono persone che spesso l’hanno amate, molto. Forse troppo. Più si ha un […]
23 Giugno 2021
L’umanità oggi
L’umanità è attualmente in discussione. E’ un’umanità allo sbando che è andata a sbattere contro la sua avidità, è inciampata sui suoi sbagli. Un’umanità che si è messa in ginocchio da sola. Un’umanità arrivata al faccia a faccia con la natura e con il mondo che ha creato: inquinato, iniquo, violento, feroce e avido. E’ […]
23 Giugno 2021
“La differenza fra saccente e sapiente è l’umiltà “
L’arroganza non è qualità. L’umiltà sì . L’ignoranza culturale è una lacuna che può essere colmata quella dell’anima no. Il sapiente è colui che con mitezza e umiltà cerca di condividere il suo sapere. Il saccente vuole far pesare la sua cultura. È vanità. Il saccente è sempre arrogante. Che sappia o che creda di […]
20 Giugno 2021
Commedia femminile
Commedia femminile (è un titolo impegnativo, lo so) si potrebbe descrivere come una piccola antologia dei sentimenti femminili, un libro che gli uomini guardando il titolo direbbero: “un libro per donne”, no è un libro per conoscere le donne. Il libro include un romanzo breve e una raccolta di ‘piccole narrazioni’. Tanti scorci sulle relazioni […]
14 Giugno 2021
Il passato è ancora presente
“Le donne hanno ragione a ribellarsi contro le leggi, perché noi le abbiamo fatte senza di loro.” Geniale provocazione di Montaigne che racchiude una verità molto attuale: la società è ”impregnata” di misoginia. La storia dell’umanità racconta non solo di leggi fatte dagli uomini per gli uomini, ma di leggi contro le donne e di […]
14 Giugno 2021
Amare è ciò che ci rende umani
“Si diceva che sul lungomare era comparsa un nuovo personaggio: la signora con il cagnolino.” Comincia così il racconto, a mio avviso, più bello di Cechov : La signora con il cagnolino. Come potrei non condividere, con chi non l’ha letto, l’intensità di questo breve capolavoro in cui è racchiuso tutto: esprime in maniera sublime […]