L'indifferenza dilania il Pianeta, le coscienze e l'umanità

5 Febbraio 2022

Verità pura e integra

Leggendo i Saggi di Montaigne ho trovato un brano utile quando si prova a mettere insieme il puzzle chiamato verità. Il filosofo, parlando degli storici, dice di amare o i molto semplici o gli eccellenti. I primi si limitano a raccontare fedelmente gli eventi, senza omissioni. Gli altri hanno la rara abilità di discernere ciò […]

5 Febbraio 2022

La grandezza dell’umiltà

“Filosofare è dubitare” disse Montaigne e aggiungo che solo attraverso al dubbio si arriva alla verità. Il punto partenza qual è ? “il riconoscimento dell’ignoranza è una delle più belle e sicure prove di giudizio che io conosca.” Ambire alla sapienza significa ammettere la propria “non sapienza”. Da Socrate a Montaigne, le grandi menti sono […]

5 Febbraio 2022

Dell’ineguaglianza…

“Dell’ineguaglianza che esiste fra noi”, saggio di Montaigne che spiega in maniera efficace e semplice quanto sia frutto di imposizioni sociali e influenzato da considerazioni soggettive il giudizio che si basa sull’apparenza e sulla ricchezza. Giudizi che ci inducono a classificare le persone o a farcele sembrare diverse. Scatenando inutili complessi o subdole gelosie. Cito […]

1 Febbraio 2022

La saggezza

La conoscenza e la saggezza sono alla base della sapienza. La saggezza è spesso una virtù innata che si perfeziona con il tempo, la lettura, la consapevolezza e attraverso la conoscenza. La conoscenza arriva attraverso la ricerca della verità. Ma bisogna essere molto saggi per discernere fra bugie, verità verosimili e verità. Montaigne disse: Cosa […]

1 Febbraio 2022

Roma, eterna

marmo accarezzato dal vento, splendente al sole, lucente sotto la pioggia. Scrigno di storia crudele e mitica, di passioni di dei e di plebei. Labirinto di vicoli e piazze traboccanti di arte ed eroi. Roma di ingrati eredi che tutto dimenticano e rovinano Roma, un’indomabile onda.

30 Dicembre 2021

“Rabbia intellettuale”

L’indignazione e la rabbia sono apparentemente sinonimi, ma penso ci sia una differenza concettuale. La prima coinvolge la coscienza, implica una ribellione dell’anima verso un’ ingiustizia, Pasolini non a caso la descriveva “rabbia intellettuale”. La rabbia, invece, è meno ragionata è istintiva. Infatti troppo spesso ci arrabbiamo per futilità, ma ci si indigna, forse sempre […]

30 Dicembre 2021

Il potere delle futilità

Pasolini parlando del potere disse: “Il potere è divenuto un potere consumistico, (…)più efficace di qualsiasi altro potere al mondo. La persuasione a seguire una concezione edonistica della vita ridicolizza ogni precedente sforzo autoritario di persuasione.” E “Il potere ha avuto bisogno di un tipo diverso di sudditi, che fossero prima di tutto consumatori.” Sembra […]

30 Dicembre 2021

Natale non è ipocrisia

Essere Cristiani non è sedersi attorno ad un tavolo tutti infiocchettati con un manipolo di parenti- che spesso non sopportiamo e con i quali puntualmente si litiga-per abbuffarci di carne. E’ molto comodo considerarsi Cristiani a parole e limitarsi alla ”tradizione” anziché seguire ciò che realmente Gesù insegnava : pace, compassione, solidarietà e dare una […]