Su di me

08 Aprile 2025

Rispondo alle domade più comuni su di me

Prova a descrivere Annetta.

Lei è l’eccezione che smentisce, infrange e riscrive le regole.La trovate nelle mie novelle insieme al suo amico Al. E in Commedia femminile come Anne e Etta, due amiche unite e speciali e in Inganni sempre con Al: un giovane uomo con il quale ha un legame intenso di amicizia.

Perché hai scelto di scrivere libri diversi?

La diversità non si sceglie e bisogna anche capire cosa significhi.Sensazioni ed emozioni sono molto soggettive e ognuno le esprime in maniera diversa. Se mi limitassi semplicemente a seguire le regole di mercato,i miei romanzi sarebbero un prodotto e non dei libri.Per me l’arte si basa sulla libertà.Gli artisti spesso quando dipingono infrangono anche le regole di prospettiva e proporzione che sono un po’ come la grammatica e la sintassi.Licenze che non si possono prendere quando si scrive in posa,la poesia invece ha un margine di manovra più ampio,ma ciò non significa che si debba per forza seguire un percorso tracciato da altri anche se pensiamo sia più alla moda e quindi più sicuro in termini di vendite.

Come seduci il tuo pubblico?

Io non ho piani segreti per accattivarmi le persone, non mi piace lusingare per suscitare ammirazione e simpatia. Io sono così, vera e non uso complimenti melensi per attirare.Penso che le lusinghe siano delle trappole di falsità.

Cosa ti irrita delle persone?

Non sopporto la freddezza,la considero la precondizione dell’indifferenza: complice di ogni iniquità e prevaricazione.Così come la menzogna e la falsità.Anche se amo la pacatezza,preferisco di gran lunga una discussione animata ma sincera che un atteggiamento glaciale. Il bisogno di attenzioni che frega e spinge le persone a cercarle in chi è incompatibili. Dobbiamo darci noi quelle attenzioni e gentilezze di cui abbiamo bisogno per non illuderci e poi deluderci.

Perché ti piace scrivere:

Mi piace osservare e descrivere la realtà con verità e sincerità.Realtà e irrealtà sono binari paralleli di un percorso comune che ci spinge a scrivere e anche a leggere. Per scoprire la realtà e anche eluderla tramite l’immaginazione dell’irrealtà.

#libri #cultura #libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi articolo precedente

Ultimi articoli

Inganni

Bugie, falsità, ipocrisia, ricatti, illusioni, delusioni, inganni, sono le varie sfaccettature dei complicati intrecci che spesso legano gli umani. Il libro, attraverso i suoi personaggi, svela come vengono viziate le giornate, deviati i pensieri, alterate le azioni, falsate le parole delle persone dalla non verità e dall’inganno. Inganno di cui il rapporto di Andrea e Chiara, coppia attorno a cui ruota la narrazione, è impregnato. Ma c’è anche la verità. Luce abbagliante ed invisa a molti, troppi uomini, che impongono, a chi gli è a fianco, il peso delle loro menzogne, delle loro maschere, di quello che sono e non sono, il peso di quello che non provano, il peso della loro freddezza.

Continua a leggere

Acquista su