Temo che l’umanità non abbia capito nulla…

30 Dicembre 2020

A Natale si parla di pace e bontà, a Capodanno di speranza e buoni propositi, oggi più del solito data la situazioni. Io invece parlerò d’altro. I discorsi melensi, triti e ipocriti li lascio a chi finge di non capire il significato della pandemia; a ciò che eravamo ieri ha portato a ciò che siamo oggi. Perché ci siamo crogiolati nell’indifferenza?  Pochi-solo chi ha la coscienza pulita – possono permettersi di dire la verità. Perché pochissimi hanno il coraggio di dire la verità. Perché, come diceva Socrate, la verità dà noia alla coscienza altrui. E perché temo che l’umanità non abbia capito nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Inganni

Bugie, falsità, ipocrisia, ricatti, illusioni, delusioni, inganni, sono le varie sfaccettature dei complicati intrecci che spesso legano gli umani. Il libro, attraverso i suoi personaggi, svela come vengono viziate le giornate, deviati i pensieri, alterate le azioni, falsate le parole delle persone dalla non verità e dall’inganno. Inganno di cui il rapporto di Andrea e Chiara, coppia attorno a cui ruota la narrazione, è impregnato. Ma c’è anche la verità. Luce abbagliante ed invisa a molti, troppi uomini, che impongono, a chi gli è a fianco, il peso delle loro menzogne, delle loro maschere, di quello che sono e non sono, il peso di quello che non provano, il peso della loro freddezza.

Continua a leggere

Acquista su